Novità dal Portale
Linee Guida Open Data - cosa sono e a cosa servono
Le Linee Guida Open Data sono documenti ufficiali che definiscono principi, regole e buone pratiche per la pubblicazione, gestione e riutilizzo dei dati aperti da parte delle pubbliche amministrazioni. Questi dati, resi disponibili in formato aperto e accessibile, possono essere liberamente utilizzati, modificati e condivisi da chiunque, senza restrizioni di copyright o licenze proprietarie.
A cosa servono?
Le Linee Guida hanno diversi obiettivi:
- Standardizzazione: aiutano le amministrazioni a pubblicare i dati in modo coerente, facilitando l'interoperabilità tra sistemi e enti.
- Qualità e accessibilità: promuovono l’uso di formati aperti e metadati chiari, per garantire che i dati siano comprensibili e facilmente utilizzabili.
- Trasparenza: favoriscono la diffusione di informazioni pubbliche, aumentando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
- Innovazione: incentivano lo sviluppo di servizi digitali, applicazioni e analisi basate sui dati, utili per cittadini, imprese e ricercatori.
In Italia, le Linee Guida Open Data sono curate da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e si inseriscono nel più ampio contesto della strategia nazionale per la digitalizzazione della PA.